Vuoi costruire una cascata per il tuo presepe?
Il Natale si sa, porta con sé una serie di must che partono dai cerchietti con le corna di renna e passando per i fichi secchi e noci arrivano… al presepe! Insieme all’albero di Natale, infatti, il presepe è forse la cosa più divertente da realizzare, soprattutto quando si tratta di presepe artigianale.
No products found.
In ogni presepe che si rispetti, attorno alla capanna fanno capolino statuine di ogni tipo: pastorelli, animali, contadine e avventori di vario genere. E dove disporli se non attorno a un ameno laghetto a cui l’acqua affluisce da una limpida cascata? In commercio ormai esistono corsi d’acqua e cascate già pronte, ma per i più pazienti e soprattutto per le persone dotate di una certa manualità, niente può equiparare la soddisfazione di realizzare artigianalmente la propria e personale cascata per presepe.
Indice
I materiali per costruire una cascata per presepe
Innanzi tutto, per produrre una cascata è necessario un dislivello. Per un presepe fai da te è sufficiente produrne uno di una quindicina di centimetri, ma se vuoi ottenere l’effetto “cascate del Niagara” sei libero di scegliere una distanza maggiore.
Una volta stabilita l’altezza da cui si vuole partire, tutto ciò di cui hai bisogno è:
- Fogli di polistirene
- Silicone e annessa pistola
- Un cucchiaio
- Una pompa da acquario che funga da motorino per trasportare l’acqua
- Un tubicino in plastica compatibile con la pompa
- Colla a caldo
- Una vaschetta che fungerà da lago di valle
- Una vaschetta per il lago di monte
- Colori acrilici
- Vernice impermeabile
- Elementi in sughero (Scopri anche come costruire un presepe in sughero)
Realizzare una cascata in polistirolo per presepe: preparazione
Una volta raccolto tutto il materiale, tutto è pronto per iniziare a costruire una fantastica cascata per presepe fai da te. Dicevamo, per prima cosa è necessario un dislivello. Come gli sciatori sapranno bene, non esiste dislivello migliore di quello dovuto alla presenza di una montagna.
Come costruire dunque la montagna da cui si originerà la cascata?
Utilizza il polistirene, acquistabile in qualsiasi negozio di fai da te o di articoli di edilizia: se hai a disposizione il polistirene in fogli, ad esempio, puoi realizzare dei parallelepipedi di grandezza decrescente e impilarli l’uno sull’altro in modo da realizzare una costruzione simile a un tempio Maya oppure leggiti la guida dove ti spieghiamo come costruire una montagna. Unisci poi le varie parti della montagna servendoti del silicone. È necessario impiegare questo materiale perchè impermeabile. Si eviteranno quindi perdite di acqua e fuoriuscite.
No products found.
A questo punto è tempo di decisioni difficili, ma si sa, una grande opera richiede grandi responsabilità: vuoi che la tua cascata artigianale si concluda ai piedi della montagna, riversandosi direttamente nel lago, o preferisci che si getti in un lungo fiume che la conduca in un lago a valle? Questo aspetto sarà caratterizzante per il tuo presepe, quindi prenditi tutto il tempo che vuoi.
Se hai deciso per una cascata isolata, poni proprio ai piedi della montagna la vaschetta che andrà a costituire il lago di valle. Puoi scegliere il contenitore che preferisci, purchè sia costituito ovviamente da materiale impermeabile (particolarmente adatte sono le vaschette del gelato o quelle di plastica per alimenti).
Come costruire una cascata per laghetto presepe
Per realizzare il lago di monte invece (dove verrà raccolta l’acqua sospinta dalla pompa, per creare il bacino da cui precipiterà la cascata), puoi scavare direttamente la cima di polistirene col cucchiaio, con un taglierino o con un qualsiasi altro strumento atto all’uopo. A questo punto non ti resta che tracciare sul dorso della montagna (sempre servendoti dello strumento di scavo che più ti aggrada) il letto della cascata stessa.
Ecco predisposta la base per la realizzazione della tua cascata per presepe artigianale! Per sapere come proseguire, consulta il prossimo paragrafo.
Se invece hai scelto di costruire una cascata che origini un corso d’acqua lungo tutto il presepe, è necessario un ulteriore passaggio. Poni la vaschetta di raccolta (il lago a valle) alla distanza desiderata, e servendoti dei fogli di polistirene realizza il letto del fiume per escavazione (chi non ricorda gli insegnamenti di Tom Hanks nelle Ali della Libertà). Se il fiume è costituito da più fogli di polistirene, incollali tra loro (ricordati! sempre col silicone) solo dopo aver realizzato il letto. Volendo, si possono utilizzare elementi cavi di vari materiali (sempre impermeabili) da unire con la colla a caldo per realizzare il corso d’acqua. Ad esempio, ti puoi servire di pezzi di sughero, che dovrai rivestire di polistirene.
Per quanto riguarda il lago a monte, hai due alternative: puoi come detto prima scavare una concavità direttamente sulla cima con il cucchiaio, oppure porre al di sotto della base della montagna una seconda vaschetta che raccolga l’acqua proveniente dal tubicino della pompa e, strabordando, dia origine al fiume. In questo secondo caso ovviamente per rendere la cascata del presepe più realistica, dovrai procedere in un secondo momento a rivestire il tutto per evitare che il sistema sia visibile.
Anche in questo caso, la base di partenza è pronta e possiamo passare alla seconda fase!
Come assemblare le varie parti della cascata
A questo punto, le varie parti della cascata fai da te sono pronte, basta unirle tra loro e disporle sul presepe. Per rendere il sistema cascata-fiume-lago funzionante, devi fissare la pompa da acquario all’interno della vaschetta di valle (o in quella di monte, nel caso tu abbia deciso di utilizzarla) e collegare il tubicino in plastica, che dovrà risalire il fiume e la cascata. Per fare un buon lavoro, sarebbe opportuno far passare il tubicino (magari incollandolo con la colla a caldo) al di sotto del fiume e dietro la montagna, per poi praticare un forellino sulla sua cima per farlo entrare all’interno della vaschetta di monte.
No products found.
Gli ultimi ritocchi alla cascata del presepio
La struttura principale della tua cascata per presepe è ultimata. Sei sicuramente un artigiano attento e preciso e un buon intenditore del fai da te, ma prima di procedere ai ritocchi finali è forse meglio fare un piccolo collaudo. Se azionando la pompa l’acqua comincia a sgorgare senza debordare e le varie parti della costruzione rimangono unite, niente tsunami, niente terremoti, niente di niente se non il placido fluire di acqua limpida, allora puoi proseguire.
Come colorare la cascata del presepe?
Utilizza i colori acrilici per dipingere la cascata, il letto del fiume e il fondo del lago di valle, più sfumature di colore crei sulle basi, più piacevoli saranno gli effetti di luce che si creano al passaggio dell’acqua. Una volta asciutto il tutto, spruzza sul colore la vernice impermeabile (se decidi di usarla) e lascia asciugare nuovamente. Arricchisci l’ambiente circostante con sassolini e finta vegetazione… et voilà! Stai ammirando una cascata fai da te per un presepe artigianale di tutto rispetto.
Un ultimo accorgimento: attenzione a non porre vicino al corso d’acqua o alla montagna statuette in cartone o in altri materiali facilmente danneggiabili da schizzi e fuoriuscite di acqua!
Tutorial video su come costruire una cascata per il presepe