• Skip to primary navigation
  • Skip to content

IdeePresepe.it

Scopri come realizzare il tuo presepe

  • Costruire un Presepe fai da te
    • Polistirolo
    • Legno Compensato
    • Tappi di Sughero
    • Bastoncini di Legno
    • Pasta
    • Cartone
    • Cartapesta
    • Amigurumi (all’uncinetto)
    • Presepe Napoletano
    • Carta
    • Si dice Presepe o Presepio?
    • Quando si toglie il Presepe?
  • Statuine Fai da te
  • Scenografia
    • Costruire la Capanna
    • Costruire le Casette
    • Costruire una Grotta
    • Costruire le montagne
    • Costruire una Cascata
    • Costruire un Fiume
    • Costruire una Fontana
    • Costruire il cielo stellato
  • Personaggi
    • Benino: il pastore dormiente
  • Negozio
    • Presepi
      • Presepe Alessi
      • Presepe Completo
      • Presepe Arabo o Palestinese
      • Presepe Thun
        • Presepe Thun Classico
        • Presepe Thun Completo
      • Albero di Natale con Presepe
    • Alberi di Natale Artificiali
      • Albero di Natale Bianco
      • Albero di Natale Slim
      • Albero di Natale Innevato
      • Albero di Natale Piccolo
      • Albero di Natale Nero
      • Misure (cm)
        • Albero di Natale 120cm
        • Albero di Natale 150cm
        • Albero di Natale 180cm
        • Albero di Natale 210cm
        • Albero di Natale 240cm
        • Albero di Natale 270cm
    • Sfondo per Presepe
    • Capanne
    • Statue & Statuine Presepe
      • Statuine Presepe 3cm
      • Statuine Presepe 20cm
      • Statuine Pastori Presepe
      • Statuine in Plastica & Resina
      • Statuine in movimento
      • Animali
    • Tegole Presepe
    • Luci Presepe
      • Proiettore Luci di Natale
    • Muschio per Presepe
    • Accessori per Presepe
    • Costumi Presepe Vivente
You are here: Home / Come costruire un Presepe fai da te: guide per realizzare un presepio in casa / Come costruire un presepe fai da te in Polistirolo

Come costruire un presepe fai da te in Polistirolo

Stai cercando di costruire un presepe in polistirolo?

Costruire un presepe in polistirolo potrebbe essere una delle missioni che vuoi portare a termine in modo tale che la tua realizzazione possa essere originale e soprattutto caratterizzata da tutti gli elementi di tuo interesse, ai quali potrai appunto dare quel tocco che meglio si adatta alle tue richieste.


Vediamo ora come procedere per fare in modo che il tuo presepe possa essere perfetto e soprattutto estremamente piacevole da vedere.

Indice

I materiali necessari per la creazione di un presepe in polistirolo

Per prima cosa devi sapere esattamente cosa ti serve per fare in modo che il tuo presepe fai da te polistirolo possa essere perfetto sotto ogni punto di vista.

  • una base/sagoma di legno – Comprala su Amazon
  • carta & penna
  • vecchi giornali
  • scotch (per materiale elettrico e non)
  • colla a caldo – Comprala su Amazon
  • forbici
  • filo di ferro
  • albero di Natale nero
  • fascette di plastica – Comprale su Amazon
  • muschio naturale/sintetico – Compralo su Amazon
  • catene luminose – Comprale su Amazon
  • stereo/mp3
  • personaggi – Comprali su Amazon
  • capanna – Comprala su Amazon
  • casette
  • elementi elettrici/meccanici
  • carta montagna – Comprala su Amazon
  • pasta di diversi tipi
  • acqua
  • cotone idrofilo
  • foglio di alluminio da cucina
  • neve finta – Comprala su Amazon

Come primo strumento fondamentale ti occorrerà ovviamente il polistirolo: questo potrà essere acquistato sia in blocchetti, che poi andrai a modellare a seconda delle tue esigenze, così come potrai anche acquistare dei fogli e piccole lastre.
In entrambi i casi avrai l’occasione di dare quel tocco unico al tuo presepe.

Altro tipo di strumento che ti serve è un coltello oppure un taglierino: questo strumento deve avere una lama abbastanza affilata in maniera tale che tu possa avere l’occasione di dare le forme che meglio desideri alle diverse parti che andranno a comporre lo stesso presepe fai da te.

Acquista anche pennelli e tempere, ma non acquarelli: questo in quanto il colore potrebbe essere assorbito eccessivamente e quindi rendere la tonalità meno piacevole del previsto da vedere.

Per creare presepe in polistirolo fai da te usa delle tempere di buona qualità e anche un pennello che abbia una punta grossa e uno fine: il secondo ti permetterà di dare dei dettagli maggiori alle statue mentre, il primo dei due, potrà essere impiegato per fare in modo che tu possa dipingere con cura le diverse parti degli edifici.
In questo modo avrai l’occasione di assemblare un presepe con polistirolo perfetto privo di ogni genere di difetto, il quale potrà essere esposto a casa tua senza alcuna preoccupazione.

Come incidere il polistirolo

Come devi procedere per intagliare in modo perfetto il polistirolo?

Semplicemente devi prima effettuare il disegno sulla sagoma di polistirolo per poi usare un taglierino o coltello.
Per creare il tuo presepe in polistirolo dovrai prestare la massima attenzione durante questa fase: con una mano tieni ben stretto il blocchetto o foglio di polistirolo e successivamente, sfruttando il coltello, inizia a premere la lama sul polistirolo, passandola con attenzione in maniera tale che questo non ti sfugga e quindi che possa rovinare la sagoma stessa.

Per un lavoro migliore potrai prima tagliare le parti in eccesso della sagoma per poi concentrarti sul seguire il disegno che hai effettuato sulla stessa.
In questa maniera potrai avere la concreta possibilità di evitare che il polistirolo possa essere rovinato e che quindi la casetta o personaggio possa essere realizzato in maniera precisa.
Ricordati anche di limare con cura gli angoli della statua o casa in polistirolo del presepe: in questo modo rimuoverai le diverse sporgenze e impedire che la tua realizzazione possa essere poco precisa.

Come realizzare un presepe in polistirolo stuccato

Per fare in modo che il tuo presepe fai da te in polistirolo possa avere un aspetto migliore sotto ogni aspetto, potrai decidere di stuccare il polistirolo, rendendo le creazioni maggiormente resistenti e rigide e in grado di rispondere a tutte le tue esigenze.
Per stuccare il presepe dovrai acquistare l’apposito stucco: questo potrà essere trovato presso un negozio di ferramenta, muratura oppure in una drogheria.
Grazie a questo strumento potrai conferire al tuo presepe quell’aspetto che sarà migliore e ovviamente renderai resistente lo stesso presepe.
Ma vediamo ora come devi procedere per la realizzazione delle diverse componenti che andranno a formare il tuo presepe in polistirolo e fare in modo che lo stesso possa essere bello da vedere.

Come realizzare le casette per il presepe in polistirolo

Per costruire le casette in polistirolo occorre procedere in maniera attenta anche se questo genere di procedura non è affatto complessa.
Prima di tutto devi unire i fogli di polistirolo, meglio se leggermente grossi, in modo tale che le casette possano avere una forma ben precisa e allo stesso tempo che le diverse strutture non siano vuote all’interno.

Per unire i fogli di polistirolo dovrai semplicemente usare degli stecchini, i quali devono essere ovviamente modellati in modo tale che questi non sporgano.
Appoggia quindi i due lati dei fogli e inserisci tre stecchini: uno deve essere posto al centro, uno nella parte superiore e uno in quella inferiore: ripeti poi questa procedura in modo tale che tu possa creare il quadrato che rappresenta le mura delle casette.

Successivamente, crea un tetto ponendo un ulteriore foglio di polistirolo, in modo tale che questo possa essere chiuso.
Una volta che hai creato la base della casetta dovrai semplicemente inciderla: in questo caso è consigliato utilizzare un saldatore a stagno, prestando la massima attenzione alla punta rovente.
Con questo strumento potrai creare le porte e le finestre delle diverse casette in legno: presta attenzione inoltre a non bruciare il polistirolo mentre stai compiendo questo particolare passaggio.

Una volta che hai dato la forma e decorato con cura la casetta, dovrai creare i diversi tetti delle tue casette: con le parti in eccesso dei fogli di polistirolo potrai procedere nello svolgere questa operazione semplicemente unendo le stesse con gli stecchini dando quella forma quasi triangolare che rappresenterà il tetto.
Infine dovrai procedere col poggiare il tetto sugli edifici, in modo tale che le casette del presepe in polistirolo fai da te possano essere realizzate correttamente.

Come creare le montagne polistirolo presepe

Per dare al tuo presepe l’aspetto classico dovrai creare delle montagne e anche in questo caso dovrai procedere in maniera attenta in modo tale che tu possa avere un presepio perfetto e originale.
Per fare in modo tale che tu possa realizzare le montagne del presepe in modo corretto e senza alcun tipo di errore, in primo luogo dovrai unire dei grossi blocchi di polistirolo: questo per il semplice fatto che il paesaggio sarà abbastanza vasto e quindi necessiterai ovviamente di grosse forme.
Queste possono essere unite usando colla a caldo oppure altri materiali similari che ti consentono di ottenere un solo blocco unico.

A questo punto dovrai utilizzare un taglierino oppure un saldatore a stagno: dopo averla scaldata dovrai passarla nel blocco unico di polistirolo, cercando di dargli quella sagoma che riesce a dare la sensazione delle montagne che andranno a caratterizzare le montagne stesse.

Qualora tu voglia ottenere un lavoro maggiormente preciso, potrai disegnare la forma delle montagne nel blocco e successivamente dovrai procedere col seguire il disegno che appunto hai realizzato sfruttando il coltello oppure il saldatore a stagno.

Una volta che hai dato la forma alle montagne, dovrai stuccarle usando l’apposito strumento oppure creando un composto con acqua e colla vinilica, anche se la prima soluzione è maggiormente pratica e ti richiede meno tempo.

In questo modo avrai la sicurezza del fatto che le montagne siano state create in modo ottimale.

La realizzazione della grotta per il presepe in polistirolo

Quando devi procedere alla costruzione della grotta, devi prendere in considerazione il fatto che questa sarà la struttura dalle dimensioni superiori quindi ti occorre un bel blocchetto di polistirolo.

Questo deve essere creato semplicemente scavando il blocchetto utilizzando un oggetto appuntito e ricordati che i lati devono essere maggiormente spessi rispetto la parte posteriore che, invece, deve essere scavata quasi fino ad arrivare al lato posteriore.
Cerca poi di levigare la parte superiore della grotta in modo tale che tu possa darle quella forma tondeggiante tipica della stessa.

Creare le statuine del presepe fai da te in polistirolo

Infine dovrai creare i diversi personaggi del presepe, in modo tale che la tua realizzazione possa essere animata.
Per la costruzione delle statue del presepe in polistirolo dovrai semplicemente ricavare le stesse da piccoli blocchetti.
Usa un coltello da frutta dopo aver disegnato le forme del personaggio e rimuovi le parti in eccesso.
Successivamente, usando sempre un coltello o taglierino, dovrai dare le forme alle diverse statue del presepe, in particolar modo i bordi della stessa.
Per incidere i tratti del volto dovrai invece utilizzare il punteruolo caldo della saldatrice, che ti permette di aggiungere dei dettagli ai vari personaggi.
Se non possiedi questo strumento oppure vuoi effettuare un lavoro preciso, scalda la punta di un ago e procedi col rifinire le tue statue, in maniera tale che queste siano dettagliate al massimo.

A questo punto preparati a dipingere tutte le diverse parti che vanno a comporre il tuo presepe in polistirolo.

Come colorare il presepe in polistirolo fai da te

Ora devi pitturare il tuo presepe di polistirolo.
Per le montagne usa il marrone e il pennello dalle dimensioni maggiormente elevate, in modo tale che tu possa evitare perdite di tempo.
Volendo potrai utilizzare anche il bianco per dare quella sensazione di montagne innevate e aumentare il realismo dello stesso.
Le casette, invece, devono avere una tonalità che deve essere scura, quindi utilizza il grigio oppure il marrone, mentre i tetti di paglia devono avere la colorazione gialla spenta.

Quando devi pitturare le statue del presepe in polistirolo dovrai invece puntare sull’utilizzo del pennello dalla punta sottile, in modo tale che le svariate tonalità non si mischino e che tu possa dare il colore che maggiormente desideri alle diverse parti dei vestiti dei personaggi.

Particolare attenzione al volto, che deve essere l’ultima parte in modo tale che tu possa eventualmente coprire le sbavature realizzate con gli altri colori.

Ecco quindi come ultimare il tuo presepe fai da te e creare un tipo di addobbo natalizio completo che riesce a contraddistinguersi per essere originale e soprattutto caratterizzato dagli aspetti che rispondono a tutte le tue esigenze.

Tutorial video su come costruire un presepe di Polistirolo


Copyright © 2017 - 2023 | Ideepresepe.it - Privacy Policy - In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei