Come posso costruire un presepe di cartone? Te lo spieghiamo noi!
Si avvicina il Natale e come ogni anno potresti sentire l’esigenza di sostituire il vecchio presepe.
Di presepi ce ne sono tantissimi, più o meno spettacolari, da quello napoletano fino a quelli viventi. Certamente la soddisfazione che puoi avere costruendone uno tutto tuo non è comparabile con l’acquisto.
I presepi fanno parte integrante della nostra tradizione, alcuni sono costruiti con tecniche molte affinate che richiedono esperienza e tempo. Per tradizione, gli artigiani di questo settore iniziano a costruire il presepe il 24 Giugno (San Giovanni Battista, precursore di Gesù). In ognuno di noi c’è un’artista, perciò ritagliati del tempo libero, e divertiti a realizzare un presepe fai da te in cartone. Realizzalo insieme ai tuoi bambini, se ne hai, o con i tuoi familiari. Stimolerai la loro fantasia ed anche la tua, meravigliandoti dei risultati.
Se non vuoi utilizzare il cartone, abbiamo creato delle guide con altri materiali:
Indice
- 1 Come posso costruire un presepe di cartone? Te lo spieghiamo noi!
- 2 I materiali per costruire il presepe di cartone
- 3 Come fare la base per il tuo presepio di cartone
- 4 Dove collocare il presepe di cartone in casa
- 5 Creazione della base per il presepe fai da te
- 6 Come costruire una capanna di cartone artigianale
- 7 Come realizzare le casette del presepe in cartone
- 8 Come costruire statuine di cartone
- 9 Come incollare il cartone sullo scheletro dei personaggi
- 10 Come assemblare & colorare un presepe di cartone
- 11 Tutorial Video su come creare un presepio di cartone
Ricicla scatole e scatolette di cartone.
Cerca materiale nella natura, nel tuo giardino (legnetti, corteccia di alberi, fieno, sassi).
Disegna un progetto, come fanno i grandi artisti.
Parti per questa nuova avventura!
I materiali per costruire il presepe di cartone
- una base/sagoma di legno – Comprala su Amazon
- carta & penna
- vecchi giornali
- scotch (per materiale elettrico e non)
- colla a caldo – Comprala su Amazon
- forbici
- filo di ferro
- fascette di plastica – Comprale su Amazon
- muschio naturale/sintetico – Compralo su Amazon
- catene luminose – Comprale su Amazon
- stereo/mp3
- albero di Natale di 180cm
- personaggi – Comprali su Amazon
- capanna – Comprala su Amazon
- casette
- elementi elettrici/meccanici
- carta montagna – Comprala su Amazon
- pasta di diversi tipi
- acqua
- cotone idrofilo
- foglio di alluminio da cucina
- neve finta – Comprala su Amazon
Tutto ciò che ti viene in mente in corso d’opera.
Come fare la base per il tuo presepio di cartone
Puoi decidere di creare un presepe di cartone a più piani, o anche ad un singolo piano, dove assemblerai tutti gli elementi che hai costruito : la capanna di cartone, le casette e le statuette. In alternativa, puoi sistemare le tue creazioni in una nicchia del muro, sopra un tavolino con una cassetta frontale da appoggiare ad una parete, o dentro un camino (in questo caso il risultato sarà sicuramente di forte impatto).
Dove collocare il presepe di cartone in casa
Nel caso tu scelga di costruire il presepio di cartone in casa ti consiglio di creare movimento e senso di tridimensionalità collocando grandi sassi di fiume per rappresentare aree rocciose dell’ambiente, dove poi sistemare casette e/o pastori (leggiti la storia del pastore dormiente Benino).
Se utilizzi un camino, appoggia delle canne alle pareti, se vorrai, per creare una zona simil lacustre dove aggiungere un laghetto. Nel camino ti sconsiglio di creare il cielo. La naturalezza di questo ambiente sembrerà, senza altri abbellimenti, una grotta avvolgente la capanne tutto il resto.
Se scegli un tavolo, apri la cassetta ed utilizzala per disporre le tue creazioni (casette, personaggi ), avrai un effetto a due piani. Sulla parete su cui si appoggia il tavolino, e sui lati dello stesso, disponi la carta cielo o il cielo che hai preparato.
Creazione della base per il presepe fai da te
Per creare la base del presepe di cartone avrai bisogno di una grossa scatola, valuta le dimensioni in base allo spazio a tua disposizione e alla misura dei singoli elementi che creerai.
Se vuoi ottenere una struttura ad un piano taglia un quadrato o un rettangolo da una scatola di cartone di grosso spessore, che potrai colorare od abbellire, od utilizza una scatola di quelle a basso spessore (che contengono TV led).
In alternativa, puoi creare un ambiente a due piani, utilizzando sempre una scatola di cartone molto bassa sulla quale incollerai con la colla a caldo una scatola di cartone un po’ più alta e più piccola che potrai disporre a tuo gusto, ad un angolo o centrale, ma sempre in modo che i posteriori delle due scatole siano sulla stessa linea. Collega i due piani con le scalette.
Le scalette puoi costruirle con piccoli cubi di cartone incollati l’uno sopra l’altro, o cubetti ottenuti tagliando il polistirolo con il cutter e poi incollandoli con la colla vinilica. Nei punti dove non ci saranno scalette rimarranno zone sia superiori che inferiori, che dovrai riempire durante la fase di assemblaggio. Sulla base, sia ad uno che due piani, puoi realizzare muretti con il polistirolo, realizzando con una punta un’incisione simile a tanti mattoni.
Come costruire una capanna di cartone artigianale
La capanna di cartone è l’elemento più importante del presepe, solitamente posto in primo piano rispetto agli altri.
Per la realizzazione con il cartone dovrai realizzare un parallelepipedo che sia aperto frontalmente, lasciando la base superiore ed inferiore e la superficie posteriore e le due laterali.
Le dimensioni dovranno essere più grandi rispetto alle casette, sia perché la capanna di cartone è spesso messa in primo piano, sia per il significato del presepe (esistono persone che di anno in anno fanno il presepe soltanto con la capanna, Gesù, Maria, Giuseppe, asinello e bue). La rappresentazione della natività è in fondo l’essenziale.
Con il cartone realizza un rettangolo che sia più lungo della base superiore della capanna e di uguale altezza (lunghezza, dal lato anteriore a quello posteriore della base). Piega il rettangolo a metà e dai un angolazione a creare un effetto spiovente.
Incolla il tetto di cartone spiovente al parallelepipedo. Tra la base superiore della capanna ed il tetto ci sarà uno spazio che potrai riempire con del fieno, a simulare un effetto fienile. Incolla al tetto spiovente corteccia di albero, e se ti rimangono degli spazi vuoti riempili con il muschio.
In alternativa utilizza delle canne, tagliandole con il cutter a misura di ciascuna metà del tetto, per poi incollarle con colla a caldo o liquida sul tetto. Rivesti la base della capanna con del muschio e del fieno
Colora la pareti di marrone, se riesci disegna i nodi tipici del legno con il pennarello nero a punta fine ed incolla del muschio in alcuni punti.
Come realizzare le casette del presepe in cartone
Per la realizzazione delle casette di cartone sarà essenziale che:
- che siano possibilmente di diverse misure per poterle disporre in modo da dare il senso di più lontano, più vicino.
- che siano più piccole rispetto alla capanna.
In questo caso : con il cartone costruisci dei piccoli parallelepipedi. Lasciali integri . Sulla parte frontale disegna porte e finestre a piacimento. Incidi porte e finestre con il cutter lasciandole però attaccate sui lati; in questo modo potrai aprirle o chiuderle. Aggiungi ad alcune un tetto spiovente, come per là capanna, su altre incolla superiormente dei pezzi di corteccia. Le casette possono essere colorate nei colori che preferisci. Io preferisco il bianco, ma fai volare la fantasia.
Puoi colorare le finestre e porte come credi ed aggiungere i particolari con il pennarello nero (pomelli, persiane).
Il tetto spiovente delle casette coloralo rosso mattone, ed una volta asciugato disegna le tegole con il pennarello a punta fine. Incolla sul tetto delle case la corteccia degli alberi anche senza mettere il tetto spiovente o costruisci un un tetto spiovente ad un solo lato.
Sui muri delle casette e sul tetto puoi aggiungere del muschio in qua e là.
Se ti va puoi incollare sulle pareti delle casette dei sassolini, a simulare una parete di pietra.
Come costruire statuine di cartone
Per la realizzazione delle statuette di cartone dovrai seguire i seguenti punti. Realizzazione della base e dello scheletro dei personaggi. Disegna una base di forma ovale con il cartoncino che hai a disposizione. Meglio che utilizzi un cartone abbastanza spesso in quanto dovrà sostenere il personaggio (Non per Gesù Bambino).
Sulla base fai due forellini con il punteruolo o la punta delle forbici. Inserisci in ogni foro i fili di ferro, uno a destra l’altro a sinistra, fissali sotto la base piegandoli o realizzando spirali con una pinzetta per la lavorazione dei fili metallici (ne esistono apposite a pochi euro).
Fissa le due spirali, o il fil di ferro piegato, sotto la base con colla a caldo. Al di sopra della base riunisci intrecciando i due fili ad un certo livello, in modo che i due fili, fino a che non sono uniti, rappresentino lo scheletro delle gambe, e dall’intreccio in poi lo scheletro del busto.
Quando avrai ottenuto la lunghezza desiderata del busto con l’intreccio dei fili, porta a sinistra e a destra i due fili di ferro (scheletro delle braccia) ripiegando le estremità . Puoi, volendo, utilizzare un altro filo di ferro, che legherai al busto, e crea un cappio all’estremità: sarà lo scheletro della testa, sul quale incollare avvolgendola la carta, in modo da creare una pallina.
Realizza per gli animali uno scheletro di ferro a quattro zampe, con coda, collo, testa comprese le orecchie. Puoi evitare la base per gli animali, avendo già un sostegno maggiore dato dai quattro arti. Dai spessore e forma con carta bagnata e colla.
Come incollare il cartone sullo scheletro dei personaggi
Scegli un cartone di spessore molto fine (ad esempio le scatolette che contengono prodotti alimentari come le merendine per i bambini). Taglialo in strisce molto sottili che metterai a bagno in una ciotola per ammorbidirle.
Armati di pazienza e comincia ad incollare le strisce bagnate avvolgendole allo scheletro di fil di ferro con la colla vinilica (utilizza un pennellino per impregnare le strisce). Quando avrai ottenuto lo spessore giusto di arti, busto, collo e testa, fai asciugare.
Puoi realizzare la testa anche attaccando al busto una pallina in polistirolo o in plastica. In questo caso fissa la testa al corpo con la colla a caldo, dopo che lo scheletro rivestito è ben asciugato.
Colorazione e vestizione dei personaggi.
Colora con le tempere tutta la statuina. Utilizza un rosa antico molto chiaro (ad eccezione della base verde) che si avvicini al colore naturale della pelle, per Baldassarre utilizza il marrone.
Colora gli animali (bue marrone, asinello grigio, pecore bianche).
Utilizza scampoli di tessuto, tagliali a misura (crea mantelli, copricapo, cappelli, abiti lunghi, corone di carta con perline e paillettes per i Re Magi) ed aiutati con la colla per fissare il tessuto intorno al personaggio in alcuni punti, e gli eventuali accessori (bastoni con legnetti, cestini di carta, frutti e verdure con fimo).
Non vestire Gesù Bambino, o fai degli slip con del tessuto grezzo.
Se i personaggi non hanno la testa coperta, crea dei capelli con dei fili cercando di disporli in modo più naturale possibile. Fai delle treccine alle pastorelle.
Per il bue e l’asinello, dopo averli colorati e asciugati, attacca su tutta la superficie dei corti e sottili fili (marroni e grigi) che simulino il pelo. Per le pecorelle puoi utilizzare del cotone bianco da attaccare con colla vinilica.
Disegna i particolari del volto dei personaggi con pennarelli indelebili a punta fine (nero per occhi, naso, rosso per la bocca ) ed i particolari del muso degli animali (nero, marrone, grigio).
Completata la vestizione ed asciugata la colla, spruzza lo smalto trasparente lucido (escluse le pecorelle, per non rovinare il cotone) per fissare e rendere più brillante il colore.
Come assemblare & colorare un presepe di cartone
Eccoci finalmente alla fase finale.
Colora completamente la base di cartone, se l’hai costruita, e le eventuali scalette e i muretti che avrai attaccato in precedenza, rendendo il tutto più uniforme (va benissimo il bianco tempera). Sfuma le scale e i muretti con altri colori (grigio, rosso mattone), o rivesti le scale se vuoi, incollando sassolini.
Disponi le luci del presepe sulla base, fissa il filo elettrico con dei fili di ferro al cartone, o fissali con del nastro adesivo sul tavolino e nella nicchia.
Sulle pareti della base in cartone, attacca con la colla a caldo pezzi di corteccia di albero ed eventualmente muschio, per dare un effetto più naturale. Disponi le casette posteriormente rispetto alla capanna, ed incollale alla base di cartone, o disponile negli altri casi senza incollarle.
Crea, se preferisci, le montagne di carta roccia e posizionale nella parte posteriore. Copri tutta la base in modo che non si vedano i fili elettrici, con muschio e ghiaia. Utilizza dei sassi, se ne hai e se ne vuoi, nel tuo presepe di cartone.
Disponi i personaggi, in base alla dimensione e alle posizioni tradizionali e alla tua fantasia, comprese idee alternative e rivoluzionare.
Non posizionare il Bambin Gesù fino al 25 dicembre, come tradizione vuole.
Spegni la luce ed accendi l’illuminazione del presepe: Goditi il tuo Natale!
Tutorial Video su come creare un presepio di cartone